giovedì, novembre 26, 2009

Serie Medical

Il filone Medical, ossia tutte quelle serie ambientate in corsie d'ospedale, esistono da parecchi anni ma è negli ultimi 10-15 anni che vi è stato proprio un boom. La serie che ha lanciato questa moda è stata senza dubbio ER, 15 stagioni e un successo senza precedenti. Famosa ai più per aver lanciato Clooney, la serie è stata la prima a rappresentare realisticamente la vita frenetica di un Pronto Soccorso di Chicago. Infatti, prima di questa, ve ne erano state altre come Chicago Hope che in realtà puntava più sugli aspetti umani che su quelli scientifici. Dopo ER sono nate molte altre serie, tutte molto ben fatte e con un linguaggio tecnico come Grey's Anatomy (sulle vicende di un gruppo di specializzandi di un ospedale di Seattle), House, M.D. (sulle vicende di un dotato medico diagnosta con seri problemi di dipendenza da farmaci e nei rapporti interpersonali) e Scrubs. Quest'ultima è un po' sui generis: si tratta di episodi da 30 minuti (da non confondere con le sit-com) dai risvolti umoristici con protagonisti un folto numero di medici di un ospedale in un non ben specificato stato americano. Da segnalare come ognuna di queste serie è seguita da consulenti scientifici e medici sia nella versione originale che nell'adattamento e doppiaggio in italiano.

martedì, novembre 24, 2009

Cross-over e salti temporali



Il cross-over (esattamente "attraversamento") è un'operazione negli ultimi tempi molto diffusa tra i telefilm americani. Si tratta di incrociare le trame di due diversi telefilm sia completamente estranei fra loro, sial'uno spin off dell'altro. A mio parere, l'esperimento più riuscito è avvenuto con le serie CSI e Senza Traccia. In pratica il 6° episodio dell'8° stagione della serie crime CSI si incrocia e coincide con il 6° della 6° stagione di Senza Traccia ed i protagonisti collaborano insieme per risolvere un caso di omicidio. In Italia purtroppo questo genere di operazione non sempre riesce ed ha successo: infatti le serie doppiate in Italia vengono trasmesse mesi dopo l'originale messa in onda americana, ed in più su canali diversi se non antagonisti tra loro. Questo comporta uno sfasamento di tempi e la mancata messa in onda in contemporanea dei due telefilm con la conseguenza che spesso lo spettatore è costretto a sapere in anticipo la trama del suo telefilm preferito, non potendo seguire un filo logico. Un esempio ne è stato il telefilm Private Practice, spin off di Grey's Anatomy, con numerosi episodi di cross-over tra loro: il primo è trasmesso da Rai Due con un notevole ritardo rispetto al secondo, trasmesso da Italia1. Ovviamente, essendo le due reti concorrenti tra loro, non sarà mai possibile che si mettano d'accordo per far rispettare i tempi.


Per chi è interessato e vuole conoscere altri cross-over di serie tv vi segnalo un documento molto esauriente che ho trovato sul sito http://www.ilgattonero.it/ .
Ecco un'immagine tratta dall'episodio dal titolo Who & What in CSI e Where & Why in Senza Traccia.