Fatemi sapere quali altri telefilm voi guardate da aggiungere alla lista.
TELEFILM AMERICANI inediti in Italia in onda attualmente sui canali terrestri italiani: - Alias - C.S.I. - Friends - Party of Five - Scrubs - Third Watch - Felicity - Buffy, the Vampire Slayer - The Simpsons - South Park
Grey's Anatomy - Giovedì h.21,05 Italia1 La vita segreta di una Teenager americana - Mercoledì h.21 Mtv Brothers & Sisters - Martedì alle 22,35 su RaiDue The Riches - Venerdì h.23 su Cielo (nuovo canale digitale terrestre gratuito del pacchetto Sky). Lipstick Jungle - Lunedì h.21 Cielo Burn Notice - Giovedì h.21 Cielo
Cerca nel blog
Quale tra questi telefilm andati in onda quest'anno preferisci?
In questo spazio troverete tutte le sigle delle serie tv più famose degli ultimi anni. Alcune sono originali, ossia create apposta per la serie tv; altre sono invece brani celebri o non che sono stati presi in prestito per il telefilm. Ecco le più significative:
Beverly Hills 90210: Sigla di ben 1,30 minuti della 1° stagione Grey's Anatomy: sigla della 1° stagione; dalla seconda in poi la sigla è stata sostituita dalla proiezione del logo della serie per 5 secondi. I Soprano: bellissima sigla ambientata nel New Jersey, sulle note di "Woke up this morning" degli Alabama3. Sex and the City: sigla "cult"con la protagonista Carrie vestita da ballerina. Lo stesso tema, leggermente modificato, è stato riutilizzato per il film del 2008. ER: nelle ultime stagioni la sigla è andata scomparendo lasciando il posto al solo logo, ma è da segnalere come nell'ultima puntata dell'ultima stagione è stata riproposta la sigla intera di 50 secondi con tutti personaggi della I stagione. Gilmore Girls : sigla composta da immagini tratte dalla prima stagione della serie. La musica è tratta da "Where You Lead" di Carole King, canzone molto popolare negli Stati Uniti. Six feet under: sigla molto lunga (1,40 minuti) ed altrettanto bella. La musica è di Thomas Newman e le immagini rappresentano degnamente il tema principale della serie: la morte. Dexter: sigla molto originale e acuta che gioca sul doppio senso tra la routine giornaliera del protagonista (un ematologo della Polizia di Miami) e la sua vita alternativa di serial killer di notte. CSI:NY : tutte e tre le sigle del ciclo CSI si avvalgono della collaborazione del gruppo musicale THE WHO, con tre diversi brani. Qui vi propongo quella del secondo spin-off della serie madre, dal titolo "Baba O'Riley (Teenage Wasteland)". Ally McBeal: simpatica sigla di uno dei migliori telefilm degli anni 90, cantata da Vonda Shephard, che con la sua voce accompagna i momenti più belli di ogni episodio del telefilm. Streghe: sigla coinvolgente che ha preso in prestito il brano "How soon is now?"cantata dai The Smiths. La Tata e Willy il principe di Bel Air, Happy Days: tre esempi in cui la sigla è stata creata (e cantata!) apposta per il telefilm, in questo caso sit-com. Sono tre jingle molto orecchiabili e, per quanto riguarda Willy, qui propongo la versione in italiano. Nip/Tuck: sigla che simboleggia un po' tutta la filosofia del telefilm con un brano di sottofondo (The Engine Room - A perfect lie) sempre in tema.
L'angolo delle sit-com
Sono molte le differenze che caratterizzano le situation comedy dalle serie ordinarie. Innanzitutto l'ambientazione: le prime sono palesemente ambientate in uno studio televisivo dato che la scenografia è composta da soli 3 lati, mentre al posto del quarto lato è presente un pubblico in carne ed ossa che applaude e ride ad ogni sketch. Sono presenti, quindi, anche le risate che compaiono puntualemente dopo ogni battuta dei personaggi. A differenza della maggior parte delle serie ordinarie, le sit-com non durano mai più di 21 minuti proprio perchè il loro fine è quello di divertire e svagare il pubblico con episodi brevi e ad effetto. Qui di seguito segnalo un elenco di sit-com che, a mio parere, hanno fatto la storia della tv dagli anni 80 ad oggi:
I Robinson: amatissima serie su una famiglia afroamericana alto-borghese. Arnold: serie anni '80 sulle avventure di un ragazzino nero di Harlem adottato da una famiglia bianca di Manhattan. Genitori in Blue Jeans : sit-com familiare famosa per aver lanciato l'attore Leonardo di Caprio e Kirk Cameron. Willy, il principe di Bel Air : simpatica sit-com con protagonista una ricca famiglia afroamericana ed un esilarante Will Smith. Friends : forse la sit-com più famosa e di successo, con protagonisti 6 amici newyorkesi. La tata : in origine la protagonista è Fran, ragazza ebrea che non riesce a trovare marito; nell'adattamento italiano diventa Francesca, ciociara di Frosinone. Pappa e Ciccia : stessa operazione è stata fatta per questa sit-com: la protagonista Roseanne in Italia è diventata un'immigrata italiana di Vico Equense. Will&Grace : prima sit-com in cui viene sdoganato il personaggio del "gay", qui visto come giovane avvocato in carriera con un gran successo con... gli uomini. How I met your mother : originale la trama: tutti gli episodi sono i racconti che fa un papà ai suoi figli su come è riuscito a conquistare la mamma. Joey : spin-off di Frends, ma non ne è stato eguagliato il successo. Seinfield : sit-com anni 90 che ha vuto uno strepitoso successo negli USA più che in Italia. La vita secondo Jim : sit-com incentrata su un grande Jim Belushi, padre di famiglia sui generis. Dharma & Greg: simpatica sit-com con protagonisti due sposi con vite agli antipodi. Bayside School: sit-com "teen" dei primi anni 90, versione "goliardica" dell'allora popolare BH90210. 8 semplici regole...: (...per uscire con mia figlia adolescente): simpatica sit-com con protagonista l'attore John Ritter, il quale è venuto a mancare improvvisamente al termine della prima stagione. I produttori non si sono persi d'animo e e hanno inserito la morte del protagonista anche nel plot della sit-com suscitando la commozione generale del pubblico. Happy Days: serie storica degli anni 70, ambientata negli anni 50-60. Come dimenticare il mitico Fonzie e la famiglia Cunningham, tra cui ricurdiamo Ritchie, oggi lo stimato regista Ron Howard. Se ne avete altre da segnalare non esitate a contattarmi!